Vai al contenuto
Home » Recensione di Quatuor potentiis » Scrivere in Runico

Scrivere in Runico

Scrivere in alfabeto Runico.

Ciao amici lettori e scrittori.

Questo articolo è dedicato a voi e a chiunque si sia chiesto come poter scrivere con uno qualsiasi degli innumerevoli alfabeti scomparsi, dimenticati o addirittura inventati.

Ho fatto molte ricerche in merito sul web e in teoria ho trovato diversi siti che promettono di poter scrivere nelle lingue antiche più disparate, da quella elfica ai geroglifici egiziani, ma per qualche motivo non funzionano più.

Soprattutto se amate il fantasy o se siete studiosi del settore, vi sarà capitato di leggere o dover scrivere almeno una parola in qualche alfabeto di una lingua arcaica. Quindi, come poter ovviare al problema?

Quando è capitato a me, di solito prendo dal web le immagini di ogni lettera  e le inserisco una per volta a formare le parole che mi servono. Questo “trucchetto” però, essendo lungo e macchinoso, può andar bene al massimo per un vocabolo ogni tanto, ma se vi trovaste a dover scrivere che il vostro protagonista trova un’intera iscrizione? Magari, invece, state scrivendo un manuale sulle rune, sul copto o sul greco antico, tanto per citarne alcuni, e dovete mostrare, oltre che descrivere l’uso di tali lingue, perfino descrivendone la grammatica.

Ecco… in questi e in altri casi… usate il meraviglioso dono della fantasia per immaginarli… ho scoperto, gironzolando per il web, proprio perché mi sono ritrovata in una situazione simile a quelle citate, che se usate word, potete scrivere, oltre che con l’alfabeto latino, con almeno un’altra decina di alfabeti, tra cui I Ching, il copto e perfino il runico!

Ecco quindi il procedimento che dovete seguire.

  • Scaricate il file che trovate in questo link https://fontmeme.com/ifont/font-runico/
  • Salvatelo dove volete nel pc.
  • Aprite il file zip, cliccate sull’unico file che trovate all’interno della cartella chiamato Runico-Regular.
  • Cliccateci due volte in modo da farlo installare.
  • Poi aprite un qualsiasi file word dove volete utilizzare l’alfabeto.
  • Come mostrato dalle immagini sotto, sulla striscia in alto del file trovate la cartella “inserisci” e cliccateci sopra una volta.

 

  • Sugli strumenti di questa cartella, nell’ultimo a destra trovate scritto simbolo omega Ω.

 

 

  • Cliccate sulla freccetta sottostante poi su “altri simboli”.

 

 


 

  • Si apre una schermata in cui vedete tante lettere. Vicino a “sottoinsieme” trovate un menù a tendina dove, cliccando sulla freccetta a destra, leggete tutti gli alfabeti che sono inseriti.

 

 

  • Scegliete quello che vi occorre, cliccate su un simbolo alla volta, poi su inserisci per farlo scrivere sul vostro testo. Potrete ad esempio scrivere ᚷᛁᚺᚫ (Gina) o ᚢᛁᛟᚢᛁᛟᚢᛖ (unione).

Per conoscere le Rune, la corrispondenza con il nostro alfabeto e il loro significato ci sono tanti siti dedicati.

Non vi resta che lasciarvi catturare dall’estro creativo.

Se poi avete voglia di condividere con me le vostre creazioni, potete metterle nei commenti.

Ciao ciao.

8 commenti su “Scrivere in Runico”

  1. The other day, while I was at work, my sister stole my iPad and tested to
    see if it can survive a 40 foot drop, just so she can be a youtube sensation.
    My apple ipad is now broken and she has 83 views. I know this is totally off topic
    but I had to share it with someone!

  2. First of all I want to say fantastic blog! I had a
    quick question in which I’d like to ask if you don’t mind.
    I was interested to know how you center yourself and clear your mind before writing.
    I’ve had trouble clearing my mind in getting my ideas out.
    I do take pleasure in writing but it just seems like the first 10 to
    15 minutes are generally wasted simply just trying to figure out
    how to begin. Any recommendations or hints? Thank you!

    https://listaus.ukkos.org/category-category/imagine-in-your-best-hard-money-lenders-abilities-but-never-stop-improving.html
    https://yclas.allincluded.ro/house/nine-warning-signs-of-your-best-hard-money-lenders-demise-1.html
    https://classifieds.miisbotswana.com/au-pair/the-key-to-profitable-hard-money-loan-requirements.html
    https://call.ebimarketing.com/au-pair/5-causes-hard-money-loan-requirements-is-a-waste-of-time.html
    https://listaus.ukkos.org/kaarina/the-truth-about-hard-money-loan-example.html
    https://a1seodirectory.com/backlink-tools-websites/the-way-to-be-joyful-at-hard-money-lenders-for-beginners-not.html

    1. Thanks for the comment. To start writing, I first prepare the place where I do it. Sounds, light, objects, everything can be important. Sometimes I take quick notes, writing in the notebook some details about what I want to write. Place and time where it is set, main characters, quick plot of the story, are just some examples of what can be useful to note.
      Once this is done I begin to imagine. I visualize the story as if I saw it in a movie … and the fingers begin to slide quickly on the keyboard, as if they were autonomous.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *