Vai al contenuto

Sono o non sono

In Italiano

e Inglese

Chi sono?

Who I am

In un mondo di maschere e crisi profonda di qualsiasi valore e certezza, tutti arrivano a un certo punto della propria vita in cui ci si sente persi.

Ti alzi al mattino dopo un’ennesima notte agitata, ti guardi allo specchio con gli occhi ancora intrisi di sonno e, prima di rendertene conto, pensi: «Chi cavolo è quello?». Poi ti butti un po’ di acqua fresca in faccia, osservi meglio quegli occhi perplessi con occhiaie profonde come laghi neri e, man mano che i neuroni ricominciano a girare, inizi a dedurre che dovresti proprio essere tu. Così osservi meglio quell’immagine, tocchi le guance molli, passi un dito sulle labbra screpolate.

Da quando ho quelle rughe? No! Non posso essere io!.

Ed ecco che arriva la fatidica e perfida vocina che ti chiede: “Ma tu, chi sei?”.

Dopo istanti che sembrano eoni, in cui né la memoria né la mente aiutano a colmare il baratro che ti senti nel petto, ecco che una strana stanchezza unita a una sensazione nella pancia t’invade. Ti siedi sul gabinetto, espellendo i rifiuti fisiologici che il tuo corpo tanto diligentemente produce ogni giorno alla stessa ora, dandoti quel minimo di sollievo e soddisfazione di cui avevi bisogno.

Poi gli occhi ti vanno sul cellulare e scatti in piedi: «Caspita, se non mi sbrigo faccio tardi!».

Ecco che la frenesia della vita quotidiana ti cattura. Il lavoro, i figli, i parenti, le faccende domestiche, la burocrazia, non fanno altro che rapirti e distrarti, ma l’interrogativo resta. Ogni tanto riappare come un fantasma, magari nella pausa caffè o prima di addormentarti o mentre sei bloccato nel traffico, senza mai scomparire del tutto.

Finché un giorno decidi che non ne puoi più e cominci a pensarci sul serio. Ogni secondo libero ti guardi intorno: «allora… sono una madre, un medico, un fratello, un’amica, un figlio… Vedi! Rispondi all’insolente vocina che si è permessa di turbare la tua pace quotidiana, «sono un sacco di cose!».

«E no!» replica lei beffarda. «Tutto quello che hai detto risponde alla domanda “cosa sei” e non “chi sei”, facendoti ripiombare in un misto di odio per quell’insolente, di sconforto per aver fallito e di paura di non trovare mai le risposte che cerchi. Ma ti pare normale che alla mia età devo mettermi a filosofeggiare? Neanche mi piaceva filosofia a scuola!

Nei giorni successivi decidi che ormai è guerra aperta. Proprio così, le uniche sfide che ho sempre accettato sono quelle con il mio io interiore, gli farò vedere chi sono davvero!

Quel pensiero diventa quasi una fissazione. Ne cerchi su google, lo chiedi alle amiche, inizi a pensare e riflettere. Allora… sono una che non si è mai arresa. Sono quella che ha fatto un sacco di cavolate nella vita, ma pure tante belle cose. Sono caduta tante di quelle volte che non le conto più, eppure mi sono sempre rialzata. Ho tanti interessi, va bene, ma ugualmente quelli non sono io.

Ma allora… chi caspita sono?

La domanda è diventata ormai un mantra che ti rimbomba nella testa come una campana… e no, non posso mica continuare così? Mi arrendo, basta!

Nel preciso momento in cui decidi di lasciare andare, ecco che arriva l’illuminazione.

Ho capito! Sono chi voglio!

Un momento sono una madre, quello dopo posso diventare un’amica, dopo dieci minuti sono una figlia, un meccanico o una donna delle pulizie. Ogni giorno sono tutto quello di cui ho bisogno, che mi viene in mente e anche quello che decido all’istante. Alla fine ogni ruolo che assumiamo sono maschere di cui ci spogliamo quando non ci servono più.

Tié, hai visto? Ti ho fregato vocina!

 

Who am I?

In a world of masks and deep crisis of any value and certainty, everyone comes to a certain point in their life where they feel lost.

You get up in the morning after yet another restless night, look at yourself in the mirror with your eyes still soaked in sleep, and before you know it, you think: “Who the hell is that?”. Then you throw some fresh water on your face, take a closer look at those puzzled eyes with dark circles as deep as black lakes, and, as your neurons start spinning again, you begin to deduce that it really should be you.

So you take a closer look at that image, touch your soft cheeks, run a finger over your chapped lips.

“Since when do I have those wrinkles? No! It can’t be me!”.

And here comes the fateful, perfidious little voice that asks you: “But you, who are you?”.

After moments that seem like eons, in which neither memory nor mind help fill the chasm in your chest, a strange weariness combined with a feeling in your belly invades you. You sit down on the toilet, expelling the physiological waste that your body so diligently produces every day at the same time, giving you that little bit of relief and satisfaction you needed.

Then your eyes go to your mobile phone and you snap to your feet: “Gee, if I don’t hurry I’ll be late!”.

There the hustle and bustle of everyday life catches you. Work, children, relatives, household chores, bureaucracy, they do nothing but kidnap and distract you, but the question remains.

Every now and then it reappears like a ghost, maybe in your coffee break or before falling asleep or while you are stuck in traffic, without ever disappearing completely.

Until one day you decide you can’t take it any more and start thinking about it in earnest. Every spare second you look around: “so… I’m a mother, a doctor, a brother, a friend, a child…”.

“See!” You reply to the insolent little voice that has allowed itself to disturb your daily peace,

“I’m a lot of things!”.

“And no!” she retorts mockingly. “Everything you said answers the question ‘what are you’ and not ‘who are you’, plunging you back into a mixture of hatred for the insolent one, despondency at having failed and fear of never finding the answers you seek.

But does it seem normal that at my age I have to start philosophizing? I didn’t even like philosophy at school! Over the next few days you decide that it is now open war. That’s right, the only challenges I have always accepted are those with my inner self, I will show it who I really am!
That thought becomes almost a fixation. You google it, you ask your friends, you start to think and reflect. So… I am one who has never given up. I am the one who has done a lot of crap in life, but also a lot of good things.

I’ve fallen so many times that I don’t count them anymore, yet I’ve always gotten back up. I have many interests, all right, but still those are not me. But then… who the hell am I?

The question has become a mantra that rings in your head like a bell… and no, I can’t go on like this, can I? I give up, that’s it!

At the precise moment when you decide to let go, along comes enlightenment.

I get it! I am who I want!

One moment I am a mother, the next I can be a friend, ten minutes later I am a daughter, a mechanic or a cleaning lady. Every day I am everything I need, everything I can think of and also everything I decide on the spot.

In the end, every role we take on are masks that we strip off when we no longer need them.

Ta-dah! Did you see that? I fooled you little voice!

Gina Marcantonini

Ricordo a chiunque fosse interessato alla traduzione di propri testi che può scriverci a phoenix.translations6374@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *